Sette consigli per passare delle buone vacanze con il tuo cane

Italiano
La stagione delle vacanze è arrivata e, se hai un cane in casa, ci sono alcune considerazioni extra da fare per i tuoi preparativi. Ecco i nostri sette consigli chiave per rendere la stagione festiva un’occasione felice per tutti e tenere il tuo cucciolo nella lista NICE di Babbo Natale.
Spesso livelli di rumore molto alti possono essere fastidiosi per il tuo cane, ricordati quindi di preparargli un luogo caldo e tranquillo in casa, con un giocattolo da masticare o l’osso preferito per tenerlo occupato. Per un cane adeguatamente addestrato, questo dovrà essere il posto più felice in questi momenti. Ricordiamoci che il cane considera la sua casa come un luogo di calma e sicurezza. Se stai ospitando amici, sarebbe inoltre opportuno cercare di far uscire il tuo amico canino per una buona passeggiata o corsa prima dell’arrivo dei tuoi ospiti. L’esercizio fisico è molto utile per affrontare ogni nuova esperienza.
Le sue maniere sono abbastanza buone da impedirgli di rovinare i vestiti dei tuoi ospiti? È agitato o sbava? Ha fatto cadere bottiglie o bicchieri? Qualcuno dei tuoi ospiti ha paura o è allergico ai cani? Tutti questi segnali, insieme al temperamento generale del cane, devono essere considerati prima di includere il tuo amico nel divertimento. Le stesse regole si applicano se esci per un’evento speciale natalizio o per un incontro con altre persone: devi informarti prima se è un problema portare con te il tuo cane.
Le stelle di Natale sono velenose, quindi dovrebbero essere messe fuori dalla portata del tuo cucciolo. Il tacchino farcito, insieme ad altri cibi elaborati, può causare disturbi digestivi che potranno portarti a dover pulire molto più dei soli fornelli. Il cioccolato è tossico per i cani, quindi tienilo fuori dalla loro portata. E, naturalmente, se hai un cane giovane con alti livelli di curiosità potresti trovarlo a mangiare confezioni regalo, nastri, decorazioni o una miriade di altri oggetti non commestibili. Tienilo d’occhio affinché nessun oggetto nuovo o insolito (per lui) sia una tentazione.
Ricordo bene la vigilia di Natale in cui, rientrato a casa dopo una riunione di famiglia, mi resi conto che i miei cani avevano scavalcato il cancelletto di protezione che separava loro dal soggiorno, avevano mangiato le decorazioni di pan di zenzero
appese, buttato giù l’albero ed infine, oltre al danno la beffa, in un attacco di dissenteria avevano fatto i loro bisogni sul pavimento della cucina. È stata una bella lezione e, spero, abbastanza dura da evitarti di fare lo stesso errore.
Questo non solo proteggerà l’albero e i tuoi doni, ma sarà sufficiente a dissuadere i maschi dal sollevare la gamba sull’albero.
Includi, giocattoli, coperte, cibo, integratori, ciotole, secchi d’acqua, guinzagli e tutti gli oggetti che giornalmente usi per lui. È una buona idea inoltre tenere un paio di litri di acqua distillata per il viaggio, poiché un cambiamento nell’acqua può causare disturbi digestivi al cane. Cerca di ordinare tutto in un’area specifica in modo da poter accedere facilmente a tutte le sue esigenze.
Se possibile, anche in vacanza, cerca di dargli da mangiare e giocare con lui negli stessi orari in cui lo faresti normalmente. Abbiamo scoperto che l’abitudine di nutrire sempre i nostri cani a determinati orari ha contribuito a “normalizzare” le cose quando abbiamo viaggiato con loro. Masticare giocattoli e ossa inoltre aiuterà a tenerli occupati e ad alleviare lo stress di programmi alterati.
Da: Shirley Culpin